NATURA E SALUTE

DESCRIZIONE
Negli ultimi decenni, c’è stato un forte aumento dell’interesse da parte del pubblico nell’utilizzo delle piante medicinali e delle loro preparazioni, rappresentando un argomento di grande rilevanza per coloro che desiderano approfondire la conoscenza sui diversi tipi di estratti vegetali utilizzati a fini curativi.
Il corso di fitoterapia propone di fornire una base di conoscenza legata alla botanica e alla fitoterapia. Saranno fornite indicazioni per un utilizzo razionale delle piante medicinali, attraverso concetti botanici che descrivono le caratteristiche chimiche, farmacologiche e terapeutiche dei principi attivi contenuti in esse. Verranno valutate anche le possibili interazioni con alimenti e farmaci, nonché i potenziali effetti collaterali.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono apprendere le nozioni di Fitoterapia.
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO
Il corso si propone di promuovere la conoscenza della botanica e della botanica sistematica come base scientifica per l’utilizzo terapeutico delle piante. I partecipanti saranno guidati a riconoscere le principali piante medicinali spontanee presenti nella flora locale e a identificare le specie tossiche più comuni, sviluppando una capacità di osservazione consapevole e sicura.Attraverso lo studio della farmacognosia, gli studenti saranno in grado di comprendere i principali metodi estrattivi e le forme galeniche più utilizzate nella preparazione dei fitoterapici. Saranno inoltre portati a conoscere e valutare i diversi principi attivi presenti nelle piante medicinali, esaminandone le caratteristiche e il potenziale terapeutico.
Infine, il corso si propone di far riconoscere il valore della fitoterapia come approccio integrativo alla cura della persona, stimolando una visione olistica che sappia coniugare competenze scientifiche e sensibilità clinica.
OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
-
-
Promuovere la conoscenza dei fondamenti della botanica generale e della botanica sistematica, con riferimento all’impiego fitoterapico.
-
Riconoscere le principali piante medicinali spontanee presenti nella flora locale.
-
Identificare le piante tossiche più comuni e potenzialmente pericolose per la salute.
-
Comprendere i metodi estrattivi più utilizzati in farmacognosia per la preparazione di rimedi fitoterapici.
-
Conoscere le forme galeniche più comuni e i loro campi di applicazione.
-
Valutare le caratteristiche chimico-farmacologiche dei principi attivi contenuti nelle piante medicinali.
-
Utilizzare le piante officinali in modo mirato per finalità terapeutiche, in base alle esigenze individuali.
-
Riconoscere il potenziale della fitoterapia come supporto integrato nella cura della persona.
-
Applicare le conoscenze acquisite a contesti clinici, casi studio ed esperienze simulate.
-
Riflettere sull’uso appropriato dei fitoterapici, anche attraverso l’analisi critica di letteratura scientifica e studi clinici.
-
Sviluppare strategie di integrazione tra fitoterapia e medicina convenzionale, in un’ottica di approccio complementare.
-
Elaborare semplici protocolli di impiego fitoterapico.
-
Costruire schede botaniche con indicazioni d’uso terapeutico.
-
Proporre soluzioni integrate tra fitoterapia e medicina convenzionale.
-
Sviluppare attività educative o divulgative sull’uso delle piante officinali.
-
PREREQUISITI
Per partecipare non è richiesta nessuna formazione specific
PROGRAMMA DEL CORSO
- Le piante medicinali nella storia
- Anatomia e fisiologia vegetale
- Gli estratti vegetali: conoscenza delle forme di estrazione più comuni
- I metaboliti secondari: le vere molecole farmacologiche
- Fitofarmacologia, tossicologia e fitofarmacovigilanza
- Droghe vegetali e situazioni particolari
- Interazioni fra fitoterapici e farmaci/Interazioni fra alimenti-farmaci e fitoterapici
- Integratori alimentari: tipi di integratori, utilità e problematiche
- Medicina basata sulle evidenze
- Escursioni botanico-fitoterapiche per riconoscere in natura piante medicinali e piante tossiche
CERTIFICATI RILASCIATI
Attestato di Frequenza e la certificazione delle ore e delle materie frequentate, a seguito di una frequenza dell’ 80% delle lezioni e dopo aver superato l’esame finale.
Le lezioni possono essere utilizzate come ore di specializzazione/formazione continua se lavora già nel settore sanitario e del benessere, oppure a livello personale.
Verifica le regole per il riconoscimento e lista dei metodi riconosciuti sul sito RME/EMR: https://www.rme.ch/dl/documents/rme-reglement-8-methodes.pdf
oppure contatta l’ufficio di Sanità di Bellinzona: https://www4.ti.ch/dss/dsp/us/ufficio/
DURATA E COSTI
- Ore di lezione: 64, suddivise in otto giornate (4 weekend)
- Ore studio individuale: 10
- Costo: CHF 1’500.-
Pagamento da 3 a 12 rate senza alcun interesse e quota iscrizione
CALENDARIO E SEDE
Sede dei corsi: in presenza presso la sede di Omeonatura, Via Cresperone 2A 6932 Lugano-Breganzona
DOCENTI
Matteo Politi
Laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Dottorato in Chimica dei Prodotti Naturali, specializzato in Naturopatia, Erboristeria e Medicine Tradizionali. Ha esperienze lavorative sia nel settore pubblico sia privato, comprese istituzioni profit e...