FITOTERAPIA CLASSICA

DESCRIZIONE
L’interesse per l’utilizzo delle piante medicinali e delle loro preparazioni è cresciuto notevolmente negli ultimi decenni, diventando un argomento di grande importanza nella formazione di un naturopata.
Il corso di fitoterapia, con un focus sulla “Medicina Tradizionale Europea”, si propone di offrire una formazione professionale sull’uso razionale delle piante medicinali. Saranno presentati i concetti fondamentali di botanica, descrivendo le caratteristiche chimiche, farmacologiche e terapeutiche delle piante medicinali utilizzate per la prevenzione e il trattamento di patologie acute e croniche comuni. Verranno esaminate le possibili applicazioni, gli effetti collaterali e le interazioni dei diversi prodotti fitoterapici disponibili in commercio.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso è destinato a:
- Operatori e professionisti sanitari.
- Operatori e professionisti nel settore del benessere.
- Coloro che desiderano acquisire conoscenze e approfondire questa tecnica per il proprio benessere e salute personale, previo colloquio con il Docente.
OBIETTIVI FORMATIVI E PROFILO PROFESSIONALE
- Promuovere la conoscenza della botanica e della botanica sistematica.
- Saper riconoscere le piante medicinali spontanee presenti nella nostra flora e identificare le piante tossiche più frequenti.
- Comprendere i metodi estrattivi utilizzati in farmacognosia e le forme galeniche più comuni per la preparazione di fitoterapici.
- Conoscere e valutare le caratteristiche dei diversi principi attivi presenti nelle piante medicinali e saperli utilizzare per un’azione terapeutica specifica.
- Riconoscere le potenzialità della fitoterapia come elemento integrato nella cura dell’altro collegando le conoscenze accumulate e applicandole a nuove situazioni.
- Riflettere sull’uso appropriato di fitoterapici attraverso la valutazione di studi clinici.
- Sviluppare possibili sinergie fra fitoterapia e medicina convenzionale.
PREREQUISITI
Diploma di terapista complementare oppure terapista in formazione, diploma corso base di medicina accademica (150 hr), oppure conoscenze di base di anatomia e fisiopatologia.
PROGRAMMA
- Storia della fitoterapia
- Anatomia e fisiologia vegetale
- Botanica sistematica
- Gli estratti vegetali
- I metaboliti secondari
- Fitofarmacologia, tossicologia e fitofarmacovigilanza
- Droghe vegetali e situazioni particolari
- Interazioni fra fitoterapici e farmaci/Interazioni fra alimenti-farmaci e fitoterapici
- Integratori alimentari: definizione, tipi di integratori, utilità e problematiche
- Medicina basata sulle evidenze
- Fitoterapia del sistema nervoso
- Fitoterapia dell’apparato osteoarticolare
- Fitoterapia dell’apparato respiratorio
- Fitoterapia del tratto digerente
- Fitoterapia dell’apparato cardiocircolatorio
- Fitoterapia in dermatologia
- Fitoterapia dell’apparato urinario
- Fitoterapia dell’apparato genitale maschile e femminile
- Presentazione di casi clinici
- Valutazione di studi clinici
- Escursioni botanico-fitoterapiche
- Visita ad una ditta di fitoterapici
DOCUMENTAZIONE
(brochure e altri documenti da scaricare)
CERTIFICATI RILASCIATI
Attestato di Diploma e la certificazione delle ore e delle materie frequentate, a seguito di una frequenza dell’ 80% delle lezioni e dopo aver superato l’esame finale, che consiste in un test a risposta multipla, domande aperte su casi pratici e riconoscimento di piante medicinali.
Le lezioni possono essere utilizzate come ore di specializzazione/formazione continua se lavora già nel settore sanitario e del benessere, oppure a livello personale. Sarà possibile essere riconosciuti dalle casse malati in Svizzera per questo metodo se si è già registrati come Naturopati dalle principali associazioni di categoria (RME/EMR-NVS-ASCA).
Verifica le regole per il riconoscimento e lista dei metodi riconosciuti sul sito RME/EMR: https://www.rme.ch/dl/documents/rme-reglement-8-methodes.pdf
DURATA E COSTI
- Ore di lezione: 192 (in fase di definizione), suddivise in sei weekend
- Ore studio individuale: –
- Costo: CHF 4800.-
PDF LISTINO PREZZI -2023-2024
-
CALENDARIO E SEDE
Calendario: in fase di definizione.
Sede del corso: Omeonatura, Via Cresperone 2A - 6932 Lugano-Breganzona
DOCENTI
Antonella Borsari
Diplomata in citologia e fitoterapia, ha sviluppato una vasta competenza nell'uso terapeutico delle piante medicinali. Ha ulteriormente specializzato le sue conoscenze attraverso lo studio della "Botanica di campo", approfondendo la sua comprensione delle piante...