DIAGNOSI DELLA LINGUA IN MTE

DESCRIZIONE
La diagnosi della lingua è una pratica tradizionale utilizzata nella medicina europea, simile alle pratiche osservate nella medicina tradizionale cinese e ayurvedica. Nella medicina tradizionale europea, l’osservazione della lingua è uno strumento diagnostico che fornisce informazioni sulla salute generale di una persona.
Il corso è destinato a
- Operatori e professionisti sanitari.
- Operatori e professionisti nel settore del benessere.
- Coloro che desiderano acquisire conoscenze e approfondire questa tecnica per il proprio benessere e salute personale.
OBIETTIVI FORMATIVI E PROFILO PROFESSIONALE
- Descrivere il concetto di analisi olistiche analogiche riflesse
- Illustrarele diverse caratteristiche del corpo linguale, dell’induito, del sublinguale e del pavimento orale
- Descrivere i diversi segni con il linguaggio umorale
- Descrivere le caratteristiche podaliche in relazione agli umori
- Indicare un metodo di raccolta dati che sia propedeutico all’esame M2
PREREQUISITI
Conoscenza di Base della Medicina Tradizionale Europea o Cinese
PROGRAMMA
- Cenni storici
- Fondamenti
- Valutazione del corpo linguale: colore, forma, spessore, mobilità, umidità, papille e lesioni.
- Movimento dei segni sul corpo linguale e sull’induito.
- Direzione di miglioramento/peggioramento.
- Valutazione dell’induito: localizzazione, segni, radicamento, colore, spessore, idratazione.
- Valutazione del sublinguale e del pavimento orale: idratazione, depositi, esposizione, caratteristiche dei vasi, colore dei vasi, tono dei vasi e direzione dei vasi.
- Analisi della lingua e costituzioni.
- sperimentazione pratica, casistica cartacea.
CERTIFICATI RILASCIATI
certificazione delle ore e delle materie frequentate, a seguito di una frequenza dell’ 80% delle lezioni e dopo aver superato l’esame finale.
Le lezioni possono essere utilizzate come ore di specializzazione/formazione continua se lavora già nel settore sanitario e del benessere, oppure a livello personale.
Verifica le regole per il riconoscimento e lista dei metodi riconosciuti sul sito RME/EMR: https://www.rme.ch/dl/documents/rme-reglement-8-methodes.pdf
DURATA E COSTI
- Ore di lezione: 16 ( 1 weekend)
- Ore studio individuale: 8
- Costo: CHF 300.-
CALENDARIO E SEDE
- 01-02 Giugno 2024
- Termine iscrizione 31 maggio 2024
Orario delle lezioni: dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Sede dei corsi: in presenza presso la sede di Omeonatura, Via Cresperone 2A 6932 Lugano-Breganzona
Docenti
Milena Simeoni
Naturopata esperta e ricercatrice in MTE, è la fondatrice e direttrice didattica della scuola di Naturopatia Lumen con sede in Italia. Riveste il ruolo di responsabile del progetto DIANA 5, presso la sede di Piacenza, il quale si focalizza sullo studio della...