Seleziona una pagina

COUNSELLING AT

omeonatura-perfezionamento-counselling-1

DESCRIZIONE

Il Counselling è una relazione di aiuto e orientamento che si occupa in prevalenza di problemi interpersonali o sociali della persona, limitati e specifici all’area di conflitto che li ha evidenziati e scatenati (ad esempio: una malattia o un lutto, una separazione, una situazione lavorativa difficile, ecc.).

Non è un intervento terapeutico centrato su una patologia psichica, bensì un intervento non terapeutico centrato sulla salute e sul benessere dell’individuo.

Tale professione è oggigiorno riconosciuta in Svizzera come professione e regolamentata dalle linee guida della “Consulenza in ambito psico-sociale”. Il suo obiettivo è quello di sostenere la persona nell’ascolto di sé stessa, di facilitarla nelle proprie capacità decisionali, attivando le risorse e le potenzialità creative e risolutive che ogni individuo ha dentro di sé.

Con il Counselling si agevola la persona in un percorso di consapevolezza del proprio disagio, sostenendola a scoprire poi qual è, per lei stessa, il modo migliore per superarlo e contribuire così attivamente al proprio benessere, sia psicologico che fisico.

A CHI SI RIVOLGE

Il corso è destinato a:

  • Operatori e professionisti sanitari.
  • Operatori e professionisti nel settore del benessere.
  • Coloro che desiderano acquisire conoscenze e approfondire questa tecnica per il proprio benessere e salute personale.

OBIETTIVI FORMATIVI E PROFILO PROFESSIONALE

Il profilo professionale professionale del Counsellor:
Il Counsellor è un professionista della relazione di aiuto, che offre la sua professionalità a chi si trova in una condizione di difficoltà o incertezza.

L’obiettivo dell’ Istituto di Formazione Omeonatura è quello di formare Counsellor professionisti altamente qualificati in Europa e su tutto il territorio Svizzero.

La figura del Counsellor è quella dell’esperto in relazione e comunicazione in grado di facilitare un percorso di autoconsapevolezza nell’utente affinché trovi dentro di sé le risorse necessarie ad aiutarsi.

Il Counsellor è in grado di:

  • Esplorare insieme al cliente l’area di conflitto
  • Stimolando le risorse della persona per l’auto-aiuto.
  • Potenziare i punti di forza della persona
  • Sostenere la persona
  • Permettendole di affrontare nel qui e ora la sua problematica, fornendole gli strumenti necessari al suo cambiamento.
  • Operare su problematiche come l’integrazione razziale e culturale

Può lavorare:

  • Autonomamente nel suo studio, con singole persone, coppie, famiglie o gruppi
  • Come dipendente, in poliambulatori
  • Nelle aziende private e pubbliche
  • Con persone anziane, in case anziani e case di cura
  • Nelle scuole
  • In ambito di situazioni di crisi o di emergenza (es. protezione civile).

PREREQUISITI

I requisiti di accesso alla formazione di Counselling sono chiari ed univoci. Lo studente che vuole accedere a questo tipo di formazione deve:

  • Possedere un titolo di livello secondario II (Attestato federale di capacità, Maturità professionale, Liceo o un titolo equivalente)
  • Essere maggiorenne
  • Non avere pendenti al casellario giudiziale
  • Avere un profondo interesse per la relazione di aiuto
  • Avere una buona capacità di immedesimazione, comunicazione e ascolto, e sicuramente la capacità di accompagnare le persone
  • Avere un’impostazione di pensiero olistica
  • Avere interesse allo sviluppo personale, all’aggiornamento e alla formazione continua
  • Essere in un buono stato fisico e psichico
  • Possedere un forte senso di responsabilità nei confronti di sé e dell’altro
  • Tolleranza nei confronti di opinioni diverse e altri sistemi di valori
  • Poter sostenere i costi della formazione

PROGRAMMA

Il Corso di Formazione ha la durata di tre anni con un monte ore complessivo di 624 ore.  E’ suddiviso in 5 Elementi didattici “ED”  da 128 ore ciascuno.

È richiesta una partecipazione obbligatoria dell’80% delle lezioni.

All’interno del percorso vengono proposti momenti di Supervisione sul cliente (60 ore) e viene utilizzata una modalità di insegnamento attiva che permette allo studente una diretta applicazione delle tecniche acquisite sperimentandosi nel gruppo. Durante il percorso è richiesto all’allievo di avviare un percorso di crescita personale (40 ore) con professionisti di settore qualificati come Counsellor o Psicoterapeuti.

La suddivisione delle ore anno per anno, relativa ai tre anni di formazione (254 ore) è suscettibile a modifiche sulla base delle necessità didattiche e organizzative dell’istituto, fa fede il monte ore totale erogato nei tre anni di 624 ore.

 

Modulo ED 1 - 128 ore

ED 1.1 – Conoscenza del gruppo – 16 ore
ED 1.2- Counselling in AT – 16 ore
ED 1.3 – Modelli Stati IO – 16 ore
ED 1.4 – Psicopatologia e Stati dell’Io – 16 ore
ED 1.5 – Transazioni e strutturazione del tempo – 16 ore
ED 1.6 – Okness e Posizioni di vita – 16 ore
ED 1.7 – I Giochi relazionali – 16 ore
ED 1.8 – Supervisione – 16 ore

Modulo ED 2 - 128 ore

ED 2.1 – Il Copione di vita. – 16 ore
ED 2.2 – Tecniche Berniane – 16 ore
ED 2.3 – Relazioni Famigliari – 16 ore
ED 2.4 – Metagenealogia – 16 ore
ED 2.5 – Processo Contrattuale – 16 ore
ED 2.6 – Esserci – 16 ore
ED 2.7 – Integrazione Interculturale – 16 ore
ED 2.8 – Supervisione – 16 ore

Modulo ED 3 - 128 ore

ED 3.1 – Il Corpo nella relazione d’aiuto – 16 ore
ED 3.2 – Passività e Svalutazioni – 16 ore
ED 3.3 – Gestione del colloquio – 16 ore
ED 3.4 – Relazione con il cliente – 16 ore
ED 3.5 – Gestione delle risorse – 16 ore
ED 3.6 – Supervisioni libere – 16 ore
ED 3.7 – Il Gruppo e le sue dinamiche 16 ore
ED 3.8 – Supervisione – 16 ore

Modulo ED 4 - 128 ore

ED 4.1 – Il Gruppo nelle organizzazioni – 16 ore
ED 4.2 – Counselling di coppia – 16 ore
ED 4.3 – Physis – 16 ore
ED 4.4 – Consulenza in sessuologia – 16 ore
ED 4.5 – Costruzione della rete – 16 ore
ED 4.6 – Supervisione libera – 16 ore
ED 4.7- Gruppi emozionali – 16 ore
ED 4.8 – Supervisione – 16 ore

Modulo ED 5 - 128 ore

ED 5.1 – Modelli diversi, Cognitivismo – 16 ore
ED 5.2 – Tecniche di rilassamento – 16 ore
ED 5.3 – Il Sogno junghiano – 16 ore
ED 5.4 – Setting e Legislazione – 16 ore
ED 5.5 – Perdite – 16 ore
ED 5.6 – Supervisione libera – 16 ore
ED 5.7 – Chiusura del Gruppo – 16 ore

ED 5.8 – Supervisione – 16 ore

Argomenti Trattati

Si tratteranno approfonditamente i seguenti temi:

  • Analisi Transazionale
  • Psicologia Sociale
  • Metagenealogia
  • Dinamiche di coppia
  • Psicosomatica
  • Floriterapia di Bach

DOCUMENTAZIONE

CERTIFICATI RILASCIATI

Attestato di Diploma e la certificazione delle ore e delle materie frequentate, a seguito di una frequenza dell’ 80% delle lezioni e dopo aver superato l’esame finale.

Per esame finale si intende: la stesura di una tesi alla fine del percorso triennale e la presentazione di due consulenze con clienti in formato audio/video alla fine del percorso triennale.

 

CONTRIBUTI FEDERALI

Questo percorso formativo da diritto ad accedere ai contributi federali fino a 10.500 Chf , per maggiori informazioni visitare il sito della SEFRI ( Segreteria di Stato per la Formazione, la Ricerca e L’innovazione) al seguente link: https://www.sbfi.admin.ch/sbfi/it/home/formazione/fpc/fps/contributi.html

 

DURATA E COSTI

  • Ore di lezione: 624
  • Ore studio individuale: 200

Il Corso di Formazione ha la durata di tre anni con un monte ore complessivo di 624 ore. È richiesta una partecipazione obbligatoria dell’80% delle lezioni.

All’interno del percorso vengono proposti momenti di Supervisione sul cliente (60 ore) e viene utilizzata una modalità di insegnamento attiva che permette allo studente una diretta applicazione delle tecniche acquisite sperimentandosi nel gruppo. Durante il percorso è richiesto all’allievo di avviare un percorso di crescita personale (40 ore) con professionisti di settore qualificati come Counsellor o Psicoterapeuti.

Costo:Omeonatura Counselling AT tabella costi 1

 

 

PDF LISTINO PREZZI -2023-2024

-

 

CALENDARIO E SEDE

Sede del corso: Omeonatura, Via Cresperone 2A - 6932 Lugano-Breganzona

 

DOCENTI

 

Anna Zappia

Anna Zappia

Didatta e Supervisore in contratto con l’Associazione Europea per l’Analisi Transazionale (EATA), membro della Federazione Svizzera degli Psicologi e degli Psicoterapeuti (FSP). Ha conseguito la laurea in Psicologia Clinica e di Comunità, specializzandosi in...

leggi tutto
Francesca Zichi​

Francesca Zichi​

Psicoterapeuta Analista Transazionale, CTA-P (analista transazionale certificata), membro iscritto all'EATA (European Association for Transactional Analysis). Ha conseguito la laurea in Psicologia Clinica presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca e si è...

leggi tutto
Alba Viglione

Alba Viglione

Psicoterapeuta Analista Transazionale, CTA-P (analista transazionale certificata) iscritta all’associazione EATA (Eurpean Associotation for Transactional Analysis). Ha conseguito una laurea in Psicologia Dinamica e Clinica per individui, gruppi e istituzioni presso...

leggi tutto
Chiara Sempio​

Chiara Sempio​

Chiara si occupa di counselling individuale, team coaching, progetti ONG e formazione. Ha frequentato la scuola di counselling al Centro di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano, acquisendo competenze specifiche sulle relazioni sociali e utilizzando l'analisi...

leggi tutto
Alessandra Ruzzini

Alessandra Ruzzini

Psicologa e psicoterapeuta esperta in neuropsicologia clinica dell'adulto e dell'anziano si è laureata presso l'Università degli Studi di Torino nel 2000, specializzandosi in Psicoterapia. Durante il suo tirocinio post-laurea, ha focalizzato la sua attenzione sul...

leggi tutto
Giulia Raiteri

Giulia Raiteri

Psicologa e psicoterapeuta con orientamento junghiano, specializzata in consulenza EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). Si dedica principalmente al trattamento dei disturbi alimentari e al supporto psicologico per le malattie reumatiche. La sua...

leggi tutto
Massimiliano Garavaglia

Massimiliano Garavaglia

Naturopata indipendente con un diploma federale in Medicina Tradizionale Europea e un background come Counsellor relazionale Analista Transazionale CTA. Possiede anche un diploma federale superiore come Consulente Psicosociale. Oltre a lavorare con individui, si...

leggi tutto
Organizzazione del mondo del lavoro della Medicina Alternativa Svizzera EduQua CI Medicina naturale Tradizionale Europea MTE SGfB - Associazione Svizzera di Consulenza NVS - Associazione Svizzera di Naturopatia Trägerschaft M2 Homöopathie EMR - Istituti di formazione nella medicina empirica eduCAM Swiss - Verband Fachschulen Naturheilkunde Schweiz Confederazione Svizzera - Contributi per i corsi di preparazione agli esami federali