FPH AROMATERAPIA

DESCRIZIONE
BASI DI AROMATERAPIA
Il corso introdurrà i partecipanti al vasto mondo dell’aromaterapia, fornendo una prospettiva prettamente scientifica. Gli oli essenziali saranno suddivisi in gruppi in base alle classi biochimiche dei principi attivi contenuti al loro interno. Durante il corso, i partecipanti acquisiranno conoscenze di base sull’aromaterapia secondo la farmacopea europea e sulla legislazione svizzera relativa agli oli essenziali.
I principali argomenti trattati includeranno:
- Conoscenza di alcuni oli essenziali comunemente utilizzati in aromaterapia, con un’attenzione particolare ai principi attivi raggruppati in classi biochimiche.
- Acquisizione di informazioni sulla legislazione svizzera e sulla farmacopea europea riguardanti l’uso degli oli essenziali, garantendo una pratica conforme alle normative.
- Comprensione dei rischi associati agli oli essenziali in relazione alla loro classe biochimica di appartenenza, consentendo una corretta valutazione dei possibili effetti avversi.
- Apprendimento delle basi per la formulazione di preparazioni semplici di aromaterapia, considerando la via di somministrazione utilizzata.
Attraverso questo corso, i partecipanti avranno la possibilità di ampliare le proprie conoscenze sull’aromaterapia in modo scientificamente fondato. Saranno in grado di identificare gli oli essenziali appropriati per specifiche esigenze terapeutiche e di utilizzarli in conformità con la normativa vigente.
CHIMICA E BIOCHIMICA DEGLI OLI ESSENZIALI
Il corso offre ai partecipanti una panoramica del vasto mondo dell’aromaterapia, focalizzandosi su un approccio prettamente scientifico. Gli oli essenziali saranno suddivisi in gruppi in base alle classi biochimiche dei principi attivi che contengono. Durante il corso, i partecipanti avranno la possibilità di acquisire conoscenze fondamentali sull’aromaterapia in conformità con la farmacopea europea e la legislazione svizzera relativa agli oli essenziali.
I principali temi trattati includono:
- Conoscenza di alcuni oli essenziali comunemente utilizzati in aromaterapia, con una particolare attenzione ai rispettivi principi attivi raggruppati in classi biochimiche.
- Acquisizione di informazioni sulla legislazione svizzera e la farmacopea europea riguardanti l’uso degli oli essenziali, al fine di comprendere le normative e le linee guida pertinenti.
- Consapevolezza dei rischi associati agli oli essenziali in relazione alle classi biochimiche di appartenenza, per una valutazione corretta e sicura dei potenziali effetti avversi.
- Apprendimento delle basi per la formulazione di preparazioni semplici di aromaterapia, tenendo conto della via di somministrazione utilizzata.
Attraverso questo corso, i partecipanti avranno la possibilità di esplorare l’aromaterapia in modo scientificamente rigoroso. Saranno in grado di identificare gli oli essenziali appropriati in base alle loro proprietà biochimiche e di applicare correttamente le conoscenze acquisite nel rispetto delle normative vigenti.
COLESTEROLO E PIANTE OFFICINALI
La Fitoterapia, che consiste nell’utilizzo delle piante per curare le malattie, rappresenta una delle più antiche forme di terapia utilizzate dall’essere umano per preservare la propria salute e benessere. Il corso si propone di fornire conoscenze pratiche nella pratica della Fitoterapia per affrontare disturbi che influiscono sulla fisiologia e il funzionamento del sistema digerente, con particolare riferimento alla fisiologia del fegato. L’obiettivo è comprendere l’importanza di un approccio integrato alla cura, imparando a utilizzare in modo appropriato e sicuro i prodotti fitoterapici. Durante il corso, verranno presentate piante officinali, molecole bioattive e principi attivi in esse contenuti, al fine di fornire le informazioni necessarie per il corretto impiego di tali risorse nella cura e nella prevenzione del colesterolo.
I principali temi trattati includono:
- Introduzione alla Fitoterapia e ai suoi principi fondamentali.
- Struttura e fisiologia dell’apparato digerente, con un approfondimento specifico sul fegato.
- Processi di depurazione e accumulo di sostanze tossiche nell’organismo.
- Approfondimento sul funzionamento del fegato, i principi attivi coinvolti e le piante officinali utili per migliorare i problemi legati all’accumulo di tossine.
- Studio del colesterolo elevato: indicazioni per formulazioni fitoterapiche, proprietà e pratica delle piante officinali impiegate.
Attraverso questo corso, i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire competenze pratiche nella Fitoterapia, in particolare per affrontare disturbi dell’apparato digerente e problemi correlati al fegato. Saranno in grado di comprendere l’importanza della scelta appropriata e sicura dei prodotti fitoterapici, e di utilizzare le piante officinali e i loro principi attivi in modo efficace nella cura e nella prevenzione del colesterolo alto.
A CHI SI RIVOLGE
(chi sei tu ora)
OBIETTIVI FORMATIVI E PROFILO PROFESSIONALE
(chi potrai diventare e cosa potrai fare)
PREREQUISITI
Diploma di laurea in Farmacia, Diploma di Naturopatia o Terapista Complementare, studenti con formazione in Naturopatia e Terapia Complementare.
PROGRAMMA
(struttura e moduli formativi)
DOCUMENTAZIONE
(brochure e altri documenti da scaricare)
CERTIFICATI RILASCIATI
Attestato e certificazione delle ore e delle materie frequentate, a seguito di una frequenza dell’ 80% delle lezioni e dopo aver superato l’esame finale, se previsto.
Le lezioni possono essere utilizzate come ore di specializzazione/formazione continua se lavora già nel settore sanitario e del benessere, oppure a livello personale.
25 punti o 50 punti FPH a seconda della durata del seminario.
DURATA E COSTI
Area Aromaterapia (frequenza in presenza):
- Durata: 8 ore, costo CHF 400.-
PDF LISTINO PREZZI -2023-2024
-
CALENDARIO E SEDE
Calendario: in fase di definizione.
Sede del corso: Omeonatura, Via Cresperone 2A - 6932 Lugano-Breganzona
DOCENTI
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.