Seleziona una pagina

YOGATERAPIA

DESCRIZIONE (in fase di accreditamento)

Nell’arco degli ultimi vent’anni, la Yogaterapia ha acquisito sempre più popolarità come un sistema complementare di cure. Nel settembr

e 2015, la SEFRI (Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione) ha approvato il regolamento per l’Esame Professionale Superiore per terapiste e terapisti complementari. Grazie a questo regolamento, i praticanti di un metodo di terapia complementare possono ottenere un diploma federale dopo aver superato l’Esame Professionale Superiore (EPS). Tra questi metodi figura anche la Yogaterapia, che diventa quindi una disciplina terapeutica riconosciuta.

La Yogaterapia non si limita esclusivamente a promuovere il benessere fisico, ma può essere un vero e proprio strumento di lavoro per alleviare disturbi di natura fisiologica, psicologica ed emotiva.

La Yogaterapia è un sistema di cura olistico che si adatta e si armonizza alle specifiche esigenze del singolo individuo tramite un continuo adattamento delle pratiche. Gli strumenti forniti dalla Yogaterapia, se utilizzati in modo appropriato, possono contribuire al raggiungimento di diversi obiettivi, come la riduzione dello stress, il miglioramento della qualità di vita in presenza di patologie croniche, lo sviluppo del proprio potenziale personale e il sostegno nell’affrontare la complessità dell’esistenza.

A CHI SI RIVOLGE

Il corso è destinato a:

  • Operatori e professionisti sanitari e del benessere
  • Coloro che desiderano acquisire conoscenze e approfondire questa tecnica per il proprio benessere e salute personale.

OBIETTIVI FORMATIVI E PROFILO PROFESSIONALE

Il profilo professionale del terapista complementare specializzato in Yogaterapia

Il terapista complementare con diploma federale in Yogaterapia è uno specialista che favorisce il processo di trasformazione e guarigione delle persone. Attraverso un approccio olistico, il terapista complementare con diploma federale in Yogaterapia sostie

ne la capacità di autoregolazione, promuove lo sviluppo delle competenze di guarigione e attiva la percezione individuale.

Il terapista complementare con diploma federale in Yogaterapia svolge la sua professione principalmente in modo indipendente, sotto la propria responsabilità, nel proprio studio, e talvolta presso istituzioni nel settore sanitario, formativo e sociale.

Il terapista complementare specializzato in Yogaterapia è in grado di:

  • Utilizzare gli strumenti della Yogaterapia nell’ambito della medicina complementare.
  • Lavorare con persone singole o piccoli gruppi, trattando, consigliando, accompagnando e sostenendo le persone in caso di disturbi acuti e cronici della salute, basandosi sui metodi di trattamento tipici della Yogaterapia.
  • Fornire una spiegazione esaustiva sugli effetti della Yogaterapia.
  • Osservare e riconoscere le diverse condizioni del paziente o dei pazienti.
  • Regolare gli esercizi fisici del paziente o dei pazienti per ottenere la qualità desiderata di leggerezza, stabilità e concentrazione.
  • Utilizzare il suono, il canto e i mantra in sanscrito.

 

Inoltre, può:

  • Creare un lavoro didattico e utilizzare gli strumenti della Yogaterapia per collegare la respirazione con i movimenti del corpo in modo ottimale.
  • Spiegare dettagliatamente gli esercizi fisici (āsana), gli esercizi di respirazione (prānāyāma) e gli esercizi di concentrazione e meditazione (dhyānam).
  • Documentare il progresso della terapia con gli strumenti appropriati.
  • Fornire consigli alimentari (āhāra niyama), consigli sullo stile di vita, la routine quotidiana e stagionale (vihāra niyama).

 

Può lavorare:

  • In modo autonomo nel suo ambulatorio o in un poliambulatorio.
  • Come dipendente in cliniche, ambulatori, centri di competenza o di riabilitazione.
  • Nell’ambito di programmi di assistenza professionale e di prevenzione.

PREREQUISITI

L’ accesso è subordinato ad un colloquio conoscitivo e di selezione, sono inoltre necessari i seguenti requisiti:

  • Titolo di livello secondario II (liceo, maturità professionale, attestato federale di capacità o un titolo equivalente).
  • Interesse per la medicina complementare e motivazione all’ apprendimento e alla formazione continua
  • Resistenza fisica e psichica, stato d’ animo equilibrato
  • Autostima e senso di responsabilità
  • Avere fatto 200 ore di esperienza di pratica Yoga come studente o in qualità di insegnante.

Omeonatura organizza un corso di formazione per insegnanti di TTC 200 hr riconosciuto Yoga Alliance con partenza a gennaio 2024

PROGRAMMA

Il programma quadriennale si rivolge a coloro che desiderano impegnarsi seriamente nel campo della Yogaterapia. Alla fine del corso, i partecipanti saranno dotati delle competenze necessarie per trattare pazienti con diversi disturbi e malattie, e per offrire loro sostegno nel percorso di guarigione e trasformazione personale. Saranno in grado di comprendere ed utilizzare gli strumenti dello Yoga nell’ambito della terapia complementare.

STRUTTURA DELL FORMAZIONE FEDERALE

La formazione è strutturata in moduli, in conformità alle nuove direttive federali. Oltre alle unità di formazione specifiche del Metodo TC (Yogaterapia), i futuri terapisti dovranno seguire anche il Tronco Comune e svolgere la Pratica Professionale (Praticantato TC) specifica del metodo, come richiesto per tutte le discipline complementari.

Schema tratto da sito www.OdA-KT.ch 

STRUTTURA-FORMAZIONE-FEDERALE-TC.png

 

DOCUMENTAZIONE

(brochure e altri documenti da scaricare)

CERTIFICATI RILASCIATI

Certificato settoriale del metodo, certificazione delle ore e delle materie frequentate, a seguito una frequenza dell’80% delle lezioni e dopo aver superato l’esame finale.

 

DURATA E COSTI

  • Ore di lezione: da definire

PDF LISTINO PREZZI -2023-2024

-

 

CALENDARIO E SEDE

Calendario: in fase di definizione.

Sede del corso: Omeonatura, Via Cresperone 2A - 6932 Lugano-Breganzona

 

DOCENTI

 

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Organizzazione del mondo del lavoro della Medicina Alternativa Svizzera EduQua CI Medicina naturale Tradizionale Europea MTE SGfB - Associazione Svizzera di Consulenza NVS - Associazione Svizzera di Naturopatia Trägerschaft M2 Homöopathie EMR - Istituti di formazione nella medicina empirica eduCAM Swiss - Verband Fachschulen Naturheilkunde Schweiz Confederazione Svizzera - Contributi per i corsi di preparazione agli esami federali