Seleziona una pagina

FPH FITOTERAPIA

DESCRIZIONE

FITOTERAPIA: IL BENESSERE DELL’ APPARATO CARDIOVASCOLARE

La Fitoterapia, che consiste nell’utilizzo delle piante per curare le malattie, rappresenta una delle più antiche modalità terapeutiche utilizzate dall’essere umano per preservare la propria salute e benessere. Il corso si propone di fornire le conoscenze pratiche nella pratica della Fitoterapia per affrontare disturbi che influiscono sulla fisiologia e il funzionamento dell’apparato cardiovascolare. L’obiettivo è comprendere l’importanza di un approccio integrato alla cura, imparando a utilizzare in modo appropriato e sicuro i prodotti fitoterapici. Durante il corso, verranno presentate piante officinali, molecole bioattive e principi attivi in esse contenuti, al fine di fornire le informazioni necessarie per il corretto impiego di tali risorse nella cura e nella prevenzione di disturbi e malattie a carico dell’apparato cardiovascolare.

I principali temi trattati includono:
  • Introduzione alla Fitoterapia e ai suoi principi fondamentali.
  • Struttura e fisiologia dell’apparato cardiovascolare, con un approfondimento specifico sui meccanismi che regolano la salute e il funzionamento del sistema cardiaco e vascolare.
  • Studio delle malattie dell’apparato cardiovascolare, comprese le patologie cardiache e vascolari più comuni.
  • Approfondimento sul funzionamento dell’apparato cardiovascolare, i principi attivi coinvolti e le piante officinali utili per migliorare i problemi relativi a tale sistema.
  • Trattamento della disfunzione cardiaca mediante formulazioni fitoterapiche, con una descrizione delle proprietà e dell’uso pratico delle piante officinali coinvolte.
  • Gestione dell’ipertensione mediante formulazioni fitoterapiche, con una descrizione delle proprietà e dell’uso pratico delle piante officinali coinvolte.
  • Trattamento della fragilità capillare e della ritenzione idrica mediante formulazioni fitoterapiche, con una descrizione delle proprietà e dell’uso pratico delle piante officinali coinvolte.

Attraverso questo corso, i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire competenze pratiche nella Fitoterapia, in particolare per affrontare disturbi e malattie dell’apparato cardiovascolare. Saranno in grado di comprendere l’importanza della scelta appropriata e sicura dei prodotti fitoterapici, e di utilizzare le piante officinali e i loro principi attivi in modo efficace nella cura e nella prevenzione di tali disturbi e malattie.

LA GEMMOTERAPIA NELLA FASE DI CRESCITA DEL BAMBINO

La Gemmoterapia è una pratica fitoterapica moderna che consiste nell’utilizzo dei tessuti meristematici delle piante per curare le malattie. Questa forma di terapia rientra nell’ambito della Fitoterapia. Il corso si propone di fornire conoscenze pratiche nella Gemmoterapia e nel modo in cui i preparati possono favorire la crescita dei bambini. L’obiettivo è comprendere l’importanza di un approccio integrato alla cura, imparando a utilizzare in modo appropriato e sicuro i prodotti gemmoterapici. Durante il corso, verranno presentate piante officinali, molecole bioattive e principi attivi in esse contenuti, al fine di fornire le informazioni necessarie per il corretto impiego di tali risorse nella cura e nella prevenzione di disturbi e malattie comuni durante le fasi di crescita dei bambini, nonché nel sostegno e nell’accompagnamento di tali fasi.

I principali temi trattati includono:
  • Introduzione alla Gemmoterapia e ai suoi principi fondamentali.
  • La Gemmoterapia nella pratica pediatrica e infantile, con un approfondimento specifico sulle applicazioni dei preparati gemmoterapici per sostenere la crescita e il benessere dei bambini.
  • Prevenzione e cura mediante l’utilizzo di prodotti gemmoterapici, con una descrizione delle piante officinali, delle molecole bioattive e dei principi attivi contenuti in esse.
  • Indicazioni e formulazioni gemmoterapiche per l’apparato scheletrico, con una descrizione delle proprietà e dell’uso pratico delle piante officinali coinvolte.
  • Indicazioni e formulazioni gemmoterapiche per il sistema immunitario, con una descrizione delle proprietà e dell’uso pratico delle piante officinali coinvolte.
  • Indicazioni e formulazioni gemmoterapiche per le malattie da raffreddamento, con una descrizione delle proprietà e dell’uso pratico delle piante officinali coinvolte.
  • Indicazioni e formulazioni gemmoterapiche per le allergie, con una descrizione delle proprietà e dell’uso pratico delle piante officinali coinvolte.
  • Indicazioni e formulazioni gemmoterapiche per l’astenia e la stanchezza, con una descrizione delle proprietà e dell’uso pratico delle piante officinali coinvolte.

Attraverso questo corso, i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire competenze pratiche nella Gemmoterapia, in particolare per la cura e la prevenzione di disturbi e malattie comuni durante le fasi di crescita dei bambini. Saranno in grado di comprendere l’importanza della scelta appropriata e sicura dei prodotti gemmoterapici, nonché di utilizzare piante officinali, molecole bioattive e principi attivi in modo efficace nel sostegno della crescita e nel trattamento dei disturbi e delle malattie che possono verificarsi in queste fasi della vita.

SISTEMA RESPIRATORIO E PIANTE OFFICINALI

La Fitoterapia, che consiste nell’utilizzo delle piante per curare le malattie, rappresenta una delle modalità terapeutiche più antiche adottate dall’essere umano per preservare la propria salute e benessere. Il corso si propone di fornire conoscenze pratiche nella pratica della Fitoterapia, focalizzandosi sui disturbi che possono compromettere la normale fisiologia e funzionamento dell’apparato respiratorio. L’obiettivo principale è comprendere come utilizzare in modo appropriato e sicuro i prodotti fitoterapici, e acquisire la conoscenza e descrizione delle piante officinali, delle molecole bioattive e dei principi attivi in esse contenuti, al fine di impiegarli correttamente nella cura e prevenzione dei disturbi e delle malattie che coinvolgono il sistema respiratorio.

I principali temi trattati nel corso includono:
  • Introduzione alla Fitoterapia e ai suoi principi fondamentali.
  • Struttura e fisiologia dell’apparato respiratorio.
  • Malattie dell’apparato respiratorio, con un’analisi approfondita delle loro caratteristiche e impatti sulla salute.
  • Funzionamento, principi attivi e piante officinali utili nel trattamento dei disturbi respiratori.
  • Indicazioni, formulazioni fitoterapiche, proprietà e pratica delle piante officinali per le malattie da raffreddamento.
  • Indicazioni, formulazioni fitoterapiche, proprietà e pratica delle piante officinali per la sinusite.
  • Indicazioni, formulazioni fitoterapiche, proprietà e pratica delle piante officinali per le allergie.

Attraverso il corso, i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire competenze pratiche nella Fitoterapia, con un’attenzione specifica ai disturbi e alle malattie che colpiscono il sistema respiratorio. Saranno in grado di comprendere come utilizzare in modo adeguato i prodotti fitoterapici, e saranno fornite informazioni dettagliate sulle piante officinali, le molecole bioattive e i principi attivi contenuti in esse. Ciò consentirà loro di impiegare correttamente queste risorse nella cura e nella prevenzione dei disturbi respiratori, migliorando la loro capacità di gestire tali condizioni e di promuovere una migliore salute respiratoria.

PIANTE OFFICINALI NEL TRATTAMENTO DEI ANSIA, STRESS E INSONNIA

La Fitoterapia, che consiste nell’utilizzo delle piante per curare le malattie, rappresenta una delle modalità terapeutiche più antiche adottate dall’essere umano per preservare la propria salute e benessere. Il corso si propone di fornire conoscenze pratiche nella pratica della Fitoterapia, focalizzandosi sul trattamento di ansia, stress e insonnia. L’obiettivo principale è comprendere come utilizzare in modo appropriato e sicuro i prodotti fitoterapici, e acquisire la conoscenza e descrizione delle piante officinali, delle molecole bioattive e dei principi attivi in esse contenuti, al fine di impiegarli correttamente nella cura e prevenzione dei disturbi del sistema nervoso.

I principali temi trattati nel corso includono:
  • Introduzione alla Fitoterapia e ai suoi principi fondamentali.
  • Sedativi, calmanti, antidepressivi e ipnotici di origine vegetale, con una descrizione dettagliata dei loro meccanismi di azione e degli effetti sul sistema nervoso.
  • Funzionamento, principi attivi e piante officinali utili per migliorare gli stati di ansia, stress, depressione e insonnia.
  • Indicazioni, formulazioni fitoterapiche, proprietà e pratica delle piante officinali per i disturbi del sonno.
  • Indicazioni, formulazioni fitoterapiche, proprietà e pratica delle piante officinali per l’ansia.
  • Indicazioni, formulazioni fitoterapiche, proprietà e pratica delle piante officinali per lo stress.
  • Indicazioni, formulazioni fitoterapiche, proprietà e pratica delle piante officinali per la depressione.

Attraverso il corso, i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire competenze pratiche nella Fitoterapia, con un’attenzione specifica al trattamento di disturbi legati all’ansia, allo stress e all’insonnia. Saranno in grado di comprendere come utilizzare in modo adeguato i prodotti fitoterapici, e saranno fornite informazioni dettagliate sulle piante officinali, le molecole bioattive e i principi attivi contenuti in esse. Ciò consentirà loro di impiegare correttamente queste risorse nella cura e nella prevenzione dei disturbi del sistema nervoso, migliorando la loro capacità di gestire ansia, stress, depressione e problemi legati al sonno, promuovendo così una migliore salute e benessere mentale.

FITOTERAPIA: PROBLEMI DEL CICLO MESTRUALE E CISTITI

La Fitoterapia, che consiste nell’utilizzo delle piante per curare le malattie, rappresenta una delle modalità terapeutiche più antiche adottate dall’essere umano per preservare la propria salute e benessere. Il corso si propone di fornire conoscenze pratiche nella pratica della Fitoterapia, focalizzandosi sui disturbi che possono causare squilibri nella fisiologia e nel funzionamento del ciclo mestruale, nonché sulle infezioni a carico dell’apparato riproduttore femminile, come la cistite. L’obiettivo principale è comprendere come utilizzare in modo appropriato e sicuro i prodotti fitoterapici, e acquisire la conoscenza e descrizione delle piante officinali, delle molecole bioattive e dei principi attivi in esse contenuti, al fine di impiegarli correttamente nella cura e prevenzione di tali disturbi.

I principali temi trattati nel corso includono:
  • Introduzione alla Fitoterapia e ai suoi principi fondamentali.
  • Struttura e fisiologia dell’apparato riproduttore femminile, con un’attenzione particolare al ciclo mestruale.
  • Disfunzioni del ciclo mestruale e relative problematiche, analizzando le cause e le possibili soluzioni attraverso l’uso di piante officinali.
  • Funzionamento, principi attivi e piante officinali utili per migliorare i disturbi legati alla disfunzione del ciclo mestruale.
  • Indicazioni, formulazioni fitoterapiche, proprietà e pratica delle piante officinali per l’amenorrea (assenza di mestruazioni).
  • Indicazioni, formulazioni fitoterapiche, proprietà e pratica delle piante officinali per la dismenorrea (mestruazioni dolorose) e l’ipomenorrea (scarsa quantità di flusso mestruale).
  • Analisi della cistite e del suo impatto sull’apparato riproduttore femminile, con una specifica attenzione all’utilizzo di formulazioni fitoterapiche per il trattamento della cistite.

Attraverso il corso, i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire competenze pratiche nella Fitoterapia, con un’attenzione specifica ai disturbi del ciclo mestruale e alle infezioni dell’apparato riproduttore femminile, come la cistite. Saranno in grado di comprendere come utilizzare in modo adeguato i prodotti fitoterapici, e saranno fornite informazioni dettagliate sulle piante officinali, le molecole bioattive e i principi attivi contenuti in esse. Ciò consentirà loro di impiegare correttamente queste risorse nella cura e nella prevenzione dei disturbi del ciclo mestruale e delle infezioni a carico dell’apparato riproduttore femminile, promuovendo così una migliore salute e benessere femminile.

MENOPAUSA E PIANTE OFFICINALI

La Fitoterapia, che consiste nell’utilizzo delle piante per curare le malattie, rappresenta una delle modalità terapeutiche più antiche adottate dall’essere umano per preservare la propria salute e benessere. Il corso si propone di fornire conoscenze pratiche nella pratica della Fitoterapia, concentrandosi sui disturbi che possono causare squilibri nella fisiologia e nel funzionamento dell’apparato riproduttore femminile, in particolare durante la menopausa e la fase climaterica. L’obiettivo principale è comprendere come utilizzare in modo appropriato e sicuro i prodotti fitoterapici, e acquisire la conoscenza e descrizione delle piante officinali, delle molecole bioattive e dei principi attivi in esse contenuti, al fine di impiegarli correttamente nel trattamento e nella prevenzione dei disturbi legati alla menopausa e alla fase climaterica.

I principali temi trattati nel corso includono:
  • Introduzione alla Fitoterapia e ai suoi principi fondamentali.
  • Struttura e fisiologia dell’apparato riproduttore femminile, con un’attenzione particolare alla menopausa e alla fase climaterica.
  • Approfondimento sulle caratteristiche e i cambiamenti fisiologici durante la menopausa e la fase climaterica.
  • Funzionamento, principi attivi e piante officinali utili per migliorare e prevenire i disturbi associati alla menopausa.
  • Indicazioni, formulazioni fitoterapiche, proprietà e pratica delle piante officinali per il trattamento della menopausa.
  • Indicazioni, formulazioni fitoterapiche, proprietà e pratica delle piante officinali per affrontare la fase climaterica.

Attraverso il corso, i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire competenze pratiche nella Fitoterapia, con un’attenzione specifica ai disturbi dell’apparato riproduttore femminile durante la menopausa e la fase climaterica. Saranno in grado di comprendere come utilizzare in modo adeguato i prodotti fitoterapici e saranno fornite informazioni dettagliate sulle piante officinali, le molecole bioattive e i principi attivi contenuti in esse. Ciò consentirà loro di impiegare correttamente queste risorse nel trattamento e nella prevenzione dei disturbi legati alla menopausa e alla fase climaterica, promuovendo così una migliore salute e benessere durante questa importante fase della vita delle donne.

INTESTINO PIGRO E RIMEDI ERBORISTICI

La Fitoterapia, che consiste nell’utilizzo delle piante per curare le malattie, rappresenta una delle modalità terapeutiche più antiche con cui l’essere umano ha affrontato i problemi legati alla salute e al benessere. Il corso si propone di fornire conoscenze pratiche nella pratica della Fitoterapia, concentrandosi sui disturbi che possono causare squilibri nella fisiologia e nel funzionamento del basso apparato digerente, in particolare l’intestino pigro. L’obiettivo principale è comprendere come utilizzare nel modo più appropriato e sicuro i prodotti fitoterapici, acquisendo conoscenze e descrizioni sulle piante officinali, le molecole bioattive e i principi attivi in esse contenuti, al fine di utilizzarli correttamente nella cura e nella prevenzione dei disturbi relativi all’intestino pigro.

I principali temi trattati nel corso includono:
  • Introduzione alla Fitoterapia e ai suoi principi fondamentali.
  • Struttura e fisiologia dell’apparato digerente, con un’attenzione particolare all’intestino e alla sua funzione.
  • Approfondimento sulle disfunzioni che possono interessare il basso apparato digerente, in particolare l’intestino pigro.
  • Funzionamento, principi attivi e piante officinali utili per migliorare i disturbi relativi all’intestino pigro.
  • Lassativi e purganti naturali, compresi i glicosidi antrachinonici che rientrano nella legislazione europea.
  • Indicazioni, formulazioni fitoterapiche, proprietà e pratica delle piante officinali per il trattamento dell’intestino pigro.

Attraverso il corso, i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire competenze pratiche nella Fitoterapia, focalizzandosi sui disturbi del basso apparato digerente, in particolare l’intestino pigro. Saranno in grado di comprendere come utilizzare nel modo adeguato i prodotti fitoterapici e verranno fornite informazioni dettagliate sulle piante officinali, le molecole bioattive e i principi attivi contenuti in esse. Ciò permetterà loro di impiegare correttamente queste risorse nella cura e nella prevenzione dei disturbi relativi all’intestino pigro, contribuendo così a ripristinare una normale funzionalità e promuovendo una migliore salute e benessere del sistema digestivo.

A CHI SI RIVOLGE

(chi sei tu ora)

OBIETTIVI FORMATIVI E PROFILO PROFESSIONALE

(chi potrai diventare e cosa potrai fare)

PREREQUISITI

Diploma di laurea in Farmacia, Diploma di Naturopatia o Terapista Complementare, studenti con formazione in Naturopatia e Terapia Complementare.

PROGRAMMA

(struttura e moduli formativi)

 

DOCUMENTAZIONE

(brochure e altri documenti da scaricare)

CERTIFICATI RILASCIATI

Attestato e certificazione delle ore e delle materie frequentate, a seguito di una frequenza dell’ 80% delle lezioni e dopo aver superato l’esame finale, se previsto.

Le lezioni possono essere utilizzate come ore di specializzazione/formazione continua se lavora già nel settore sanitario e del benessere, oppure a livello personale.

25 punti o 50 punti FPH a seconda della durata del seminario.

DURATA E COSTI

Area Fitoterapia (frequenza online):

  • Durata: 4 ore, prezzo da CHF 100.- a CHF 200.-

PDF LISTINO PREZZI -2023-2024

-

 

CALENDARIO E SEDE

Calendario: in fase di definizione.

Sede del corso: erogazione in videoconferenza.

 

DOCENTI

 

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Organizzazione del mondo del lavoro della Medicina Alternativa Svizzera EduQua CI Medicina naturale Tradizionale Europea MTE SGfB - Associazione Svizzera di Consulenza NVS - Associazione Svizzera di Naturopatia Trägerschaft M2 Homöopathie EMR - Istituti di formazione nella medicina empirica eduCAM Swiss - Verband Fachschulen Naturheilkunde Schweiz Confederazione Svizzera - Contributi per i corsi di preparazione agli esami federali