YOGA – 200 ore Insegnante 

Omeonatura-corsi-di-Yoga-200-ore.jpeg<br />

DESCRIZIONE

Sei appassionato di yoga e desideri trasformare questa passione in una professione?
Il nostro Corso per Insegnanti di Yoga a Lugano, riconosciuto a livello nazionale, ti offre una formazione completa per diventare un professionista competente e consapevole.

In un percorso formativo strutturato e profondo, imparerai a insegnare lo yoga con sicurezza, a guidare le pratiche in modo efficace e a conoscere le basi teoriche e filosofiche della disciplina, integrando corpo, mente e respiro. Il corso è pensato sia per chi desidera insegnare, sia per chi vuole approfondire la pratica personale.

APPROCCIO FILOSOFICO VINIYOGA

 

La tradizione di riferimento per il nostro corso è quella di T. Krishnamacharya e T.K.V. Desikachar, conosciuta come viniyoga. Questo approccio unico si distingue per le seguenti caratteristiche:

  • Approccio Integrativo: Utilizziamo un metodo che integra e completa altri percorsi di guarigione.
  • Utilizzo Completo degli Strumenti dello Yoga: Applichiamo le tecniche dello yoga in modo pratico e inclusivo, comprendendo posture, tecniche respiratorie, mantra e meditazione.
  • Programmi Personalizzati: Creiamo programmi su misura per lezioni di gruppo o individuali, adattati ai bisogni e alle abilità dei praticanti.
  • Lezioni con Obiettivi Specifici: Offriamo lezioni di gruppo mirate, con un’attenzione particolare al singolo individuo.
  • Crescita Continua degli Insegnanti: Gli insegnanti partecipano attivamente alla loro crescita personale attraverso la pratica, il mentorato e i programmi di formazione continua.

Iscriviti oggi al nostro corso di formazione per insegnanti di yoga e inizia il tuo percorso verso una carriera appagante e significativa nel mondo dello yoga!

A CHI E’ RIVOLTO

È il percorso ideale per:

🧘‍♀️ Praticanti di yoga che desiderano approfondire la disciplina in modo strutturato e consapevole

👩‍🏫 Chi sogna di diventare insegnante di yoga e cerca una formazione seria, completa e riconosciuta

🧠 Operatori nel settore del benessere (naturopatia, massaggio, counseling…) che vogliono integrare lo yoga nella propria professione

🧑‍🎓 Persone in ricerca personale, interessate alla filosofia yogica, alla consapevolezza corporea e alla crescita interiore

🌿 Chi desidera insegnare yoga con un approccio umano, empatico e multidisciplinare

  • Non è necessario essere esperti o flessibili: è sufficiente avere dedizione, curiosità e desiderio di evolvere.

OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO

Il corso si propone di formare insegnanti di yoga preparati, consapevoli e capaci di trasmettere la disciplina con professionalità, sensibilità e coerenza.

Attraverso un percorso strutturato e progressivo, l’allievo sarà guidato a comprendere le basi storiche e filosofiche dello yoga, analizzare le posture e il loro significato anatomico, integrare tecniche di respirazione e meditazione nella pratica personale e didattica, e sviluppare competenze pedagogiche per condurre lezioni efficaci e rispettose dei principi etici.

Il corso permette inoltre di esplorare elementi del sanscrito legati alla pratica dei mantra, e di avviare un cammino orientato alla yogaterapia, ponendo solide basi per eventuali approfondimenti futuri.

OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI

Al termine del corso, il partecipante sarà in grado di:

  • Descrivere le origini, i testi fondamentali e i principi filosofici dello yoga

  • Analizzare le principali posture (āsana) dal punto di vista anatomico e funzionale

  • Applicare tecniche di respirazione (prāṇāyāma) e di meditazione in modo consapevole

  • Condurre lezioni di yoga adatte a diversi livelli, con attenzione alla didattica, alla progressione e alla sicurezza

  • Elaborare una sequenza coerente di pratica, integrando asana, respiro e momenti meditativi

  • Valutare i bisogni e le possibilità degli allievi, adattando la proposta con sensibilità

  • Utilizzare termini base del sanscrito e riconoscere il significato simbolico e vibratorio dei mantra

  • Agire in conformità con i principi etici della disciplina e riflettere sul proprio ruolo di insegnante

  • Collegare quanto appreso con un percorso più ampio di crescita personale o formazione continua (es. yogaterapia)

Il corso verrà svolto in collaborazione co la Traditionale  Yoga Academy di Locarno.

Traditional Yoga accademy

OBIETTIVI E PROFILO PROFESSIONALE

Il corso è propedeutico per l’accesso alla formazione di Yogaterapia per l’ottenimento del  diploma federale

  • Fondamenti della pratica: acquisire una solida comprensione delle posizioni di base, della respirazione e della meditazione. Sviluppare una pratica personale che servirà al discente per l’insegnamento futuro.
  • Arte dell’insegnamento: esplorare le metodologie di insegnamento efficaci, imparare a creare sequenze di lezioni equilibrate e sicure.
  • Sviluppare competenze chiave nella comunicazione, nella guida e nell’adattamento alle esigenze degli studenti.
  • Anatomia applicata: approfondire la conoscenza dell’anatomia umana e  applicarla alla pratica dello yoga in modo sicuro ed efficace. Comprendere le variazioni individuali e come adattare le lezioni per differenti livelli di abilità.
  • Filosofia dello yoga: esplorare la filosofia dello yoga, apprendere come integrarla nella vita quotidiana e nell’insegnamento.
    • Etica e professione: ricevere orientamenti sulla professione di insegnante di yoga, compresi aspetti etici e pratiche professionali. Imparare  a costruire la  carriera e a sviluppare relazioni positive con gli studenti.

    PREREQUISITI

    L’ accesso è subordinato ad un colloquio conoscitivo e di selezione, sono inoltre necessari i seguenti requisiti:

    • AFC (Attesta Federale di Capacità)
    • Titolo di livello secondario II (liceo, maturità professionale, attestato federale di capacità o un titolo equivalente).
    • Interesse per lo Yoga
    • Resistenza fisica e psichica, stato d’ animo equilibrato
    • Autostima e senso di responsabilità
    PROGRAMMA YOGA 200 ore

    1. Tecniche, training, pratica

    1.1 Āsana
    · Contesto storico e culturale
    · Posture
    · L’arte di sequenziare
    · Allineamento corporeo e controindicazioni

    1.2 Prāṇayama e corpo sottile
    · Contesto storico e culturale
    · Effetti del prāṇayama sull’anatomia e sul corpo sottile
    · L’arte di sequenziare
    · Ujjāyī
    · Nāḍī śodhana
    · Kapālbhāti
    · Kośa
    · Kleśa
    · Cakra
    · Nāḍī                                                 
    · Prāṇa vāyu

    1.3 Meditazione                      

    · I vari metodi
    · Tecniche meditative
    · Canto, mantra e mudrā

    2. Anatomia e fisiologia

    2.1 Anatomia                                                                                     

    · Il sistema scheletrico
    · Le articolazioni
    · I muscoli
    · I vari tipi di contrazione muscolare

    2.2 Fisiologia                                                                                      

    · Il sistema nervoso
    · Il sistema cardiocircolatorio
    · Il sistema endocrino
    · Il sistema digerente
    · Il sistema respiratorio
    · I sistemi corporei in relazione allo yoga

    2.3 Biomeccanica                                                                               

    · I movimenti
    · Stabilizzazione delle articolazioni
    · Muoversi in sicurezza
    · Controindicazioni

    3. Yoga e discipline umanistiche     

    3.1 Storia                                                                                           

    · La parola yoga
    · Lignaggio, stile e metodologia
    · Concetti chiave

    3.2 Filosofia                                                                                       

    · Definizioni di yoga e parole chiave
    · La relazione tra āsana, prāṇayama e meditazione
    · Le opere testuali
    · Come la filosofia si riflette nella pratica

    3.3 Etica                                                                                            

    · L’etica nello Yoga sūtra
    · Aumentare l’equità nel mondo dello yoga
    · Misure di responsabilità
    · L’etica nella pratica e nell’insegnamento

    4. Elementi della professione

    4.1 Metodologia d’insegnamento                                                       

    · Sequenze
    · Ritmo
    · Ambiente
    · Indicazioni verbali, visive e adjustments
    · Gestione della classe

    4.2 Sviluppo professionale                                                                 

    · Organizzazioni professionali
    · Impegno etico
    · Studio ed educazione continua
    · Professionalità, puntualità, coerenza e igiene
    · Marketing e promozione
    · Responsabilità civile e fatturazione

    4.3 Pratica                                                                                         

    · Conoscenza e competenze chiave
    · L’etica in relazione alla Yoga Alliance
    · Aumentare l’equità nel mondo dello yoga
    · Misure di responsabilità
    · L’etica nella pratica e nell’insegnamento
    · Mentorato, supervisioni e feedback

    5. Piccola guida al sanscrito

    5.1 Guida alla pronuncia dei termini                                       

    5.2 L’alfabeto                                                                                     

    · Le vocali
    · Le consonanti

     

    PREREQUISISTI

    Il corso è aperto a tutti coloro che desiderano intraprendere un percorso serio e strutturato nella disciplina dello yoga, con finalità personali o professionali.

    CERTIFICATI RILASCIATI

    Certificazione  delle ore e dei temi trattati e a attestato di diploma Yoga Alliance che autorizza alla professione di insegnante di Yoga

     

    DURATA E COSTI

    • 200 ore frontali in aula
    • Costo del corso: CHF 3’700.-
    • Modalità di pagamento:
      – Unica Tranche prima dell’inizio del corso.
      – Possibilità di pagamento rateale da 3,12 o 24 rate senza quota        d’iscrizione.

    Inizio delle lezioni 12 ottobre 2024

    Chiusura iscrizioni prorogata fino al 31 dicembre 2024 salvo dispobilità di posti.

    Percentuale  di occupazione del corso:

    %

    Ultimi 2 posti disponibili, affrettati!

    CALENDARIO E SEDE

     

    Sede del corso: Omeonatura, Via Cresperone 2A – 6932 Lugano-Breganzona

    DOCENTI

     

    Michela Maddalena

    Michela Maddalena

          Michela Maddalena, nata a Locarno nel 1984, vive a Cugnasco con la sua famiglia. Dopo aver ottenuto la maturità liceale, ha lavorato per alcuni anni come impiegata di banca. In seguito, ha ampliato la sua esperienza professionale lavorando per...

    leggi tutto
    Anna Comizzoli

    Anna Comizzoli

    Nata a Locarno nel 1979. Dopo un percorso di studi nell’ambito umanistico è partita per l’India, dove ha vissuto per più di quattro anni. Durante questo straordinario periodo, si è avvicinata alle tradizioni culturali, ai sistemi filosofici e alla medicina olistica...

    leggi tutto

    Calendario dei corsi

    Le lezioni e i seminari dell’Istituto di Formazione Omeonatura offrono formazione specializzata nella Medicina Naturale e nel Counselling. Scopri la programmazione!
    html Copia codice