IL CORPO NELLA RELAZIONE DI AIUTO

DESCRIZIONE
Il seminario esperienziale richiede ai partecipanti di impegnarsi in un lavoro con il corpo che è collegato alla relazione d’aiuto. Attraverso l’esplorazione della dimensione sensoriale, avremo l’opportunità di scoprire il nostro modo unico di “essere con l’altro e per l’altro”, cercando una sintonizzazione in cui la parola non sia l’unico protagonista. La capacità di ascoltare se stessi e la consapevolezza di essere presenti per l’altro, con uno sguardo sempre nuovo, ci permettono di accogliere il cliente come una presenza “viva” e complessa.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso è destinato a:
- Operatori e professionisti sanitari.
- Operatori e professionisti nel settore del benessere.
- Coloro che desiderano acquisire conoscenze e approfondire questa tecnica per il proprio benessere e salute personale.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
Il corso si propone di accompagnare i partecipanti in un percorso che consenta di sviluppare la capacità di integrarecorpo, emozioni e aspetti relazionali, con l’obiettivo di costruire legami autentici e significativi con le persone che richiedono supporto.
Attraverso attività esperienziali, momenti di confronto e pratiche di consapevolezza corporea, i partecipanti saranno invitati a esplorare il proprio sentire, allenare l’ascolto di sé a partire dal corpo e riconoscere come questo influisca nella relazione con l’altro.
Il corso intende inoltre sviluppare competenze di ascolto attivo e presenza consapevole, per favorire la creazione di uno spazio relazionale intimo, accogliente e profondamente umano.
OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
-
Riconoscere il ruolo del corpo come veicolo di consapevolezza nella relazione d’aiuto
-
Identificare segnali corporei, emotivi e relazionali legati ai propri stati dell’Io (Genitore, Adulto, Bambino)
-
Descrivere le principali dinamiche della comunicazione non verbale e della risonanza corporea
-
Analizzare i propri copioni relazionali e i giochi psicologici attivati nelle interazioni
-
Applicare tecniche di ascolto attivo e presenza consapevole nella relazione con l’altro
-
Sperimentare modalità relazionali fondate su scambi Adulto-Adulto autentici
-
Valutare la qualità della propria presenza e ascolto nelle situazioni interpersonali
-
Integrare corpo, emozioni e consapevolezza per costruire relazioni intime, autentiche e responsabili
PREREQUISITI
Titolo di formazione, formazione in corso in ambito sanitario o psicosociale.
PROGRAMMA
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
-
Riconoscere il ruolo del corpo come veicolo di consapevolezza nella relazione d’aiuto
-
Identificare segnali corporei, emotivi e relazionali legati ai propri stati dell’Io (Genitore, Adulto, Bambino)
-
Descrivere le principali dinamiche della comunicazione non verbale e della risonanza corporea
-
Analizzare i propri copioni relazionali e i giochi psicologici attivati nelle interazioni
-
Applicare tecniche di ascolto attivo e presenza consapevole nella relazione con l’altro
-
Sperimentare modalità relazionali fondate su scambi Adulto-Adulto autentici
-
Valutare la qualità della propria presenza e ascolto nelle situazioni interpersonali
-
Integrare corpo, emozioni e consapevolezza per costruire relazioni intime, autentiche e responsabili
CERTIFICATI RILASCIATI
Certificato di frequenza con dettaglio dei temi trattati nel corso.
Le lezioni possono essere utilizzate come ore di specializzazione/formazione continua se lavora già nel settore sanitario e del benessere, oppure a livello personale.
DURATA E COSTI
- Ore di lezione: 16, suddivise in un weekend di lezione
- Ore studio individuale: 5
- Costo: CHF 400.-
CALENDARIO E SEDE
Calendari
In fase di programmazione
Sede dei corsi: in presenza presso la sede di Omeonatura, Via Cresperone 2A 6932 Lugano-Breganzona
DOCENTI
Francesca Zichi
Psicoterapeuta Analista Transazionale, CTA-P (analista transazionale certificata), membro iscritto all'EATA (European Association for Transactional Analysis). Ha conseguito la laurea in Psicologia Clinica presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca e si è...
Alba Viglione
Psicoterapeuta Analista Transazionale, CTA-P (analista transazionale certificata) iscritta all’associazione EATA (Eurpean Associotation for Transactional Analysis). Ha conseguito una laurea in Psicologia Dinamica e Clinica per individui, gruppi e istituzioni presso...